Vorresti fare colazione con qualcosa che sembra un misto tra dei pancakes, una torta al cioccolato ed un brownie? Se la risposta è sì… questi pancakes al cioccolato ed avocado sono la ricetta perfetta per te!
Pianificare qualcosa in anticipo per la colazione o prendere un po’ di dimestichezza con delle opzioni semplici e veloci da preparare (salate o dolci) può aiutarti a risparmiare tempo, soldi, ed a farti gustare una buona colazione senza se e senza ma. NON è sempre così però: alle volte devi semplicemente rallentare lasciando che gli ingredienti e la giornata ti guidino nella preparazione della colazione… e chissà, magari potresti finire a mangiare dei pancakes che sembrano una morbidissima torta al cioccolato! Questa è la breve storia dietro la ricetta di questi pancakes: li ho preparati per la prima volta qualche mese fa ed ho condiviso la ricetta sulla mia pagina Instagram. Inizialmente erano fatti con banana ed avocado (puoi vedere quella ricetta qui): dopo qualche altra prova, ho deciso però di pubblicare qui sul blog la ricetta senza l’utilizzo della banana, visto che, a mio parere, sono molto più buoni così. Aggiungi sopra ai pancakes i tuoi ingredienti preferiti: sono ottimi anche soltanto con un cucchiaio di yogurt ed un pochino di sciroppo di datteri, ma si sposano bene con fragole o frutti di bosco.
Anche se cuocere l’avocado non è propriamente la scelta ideale dal punto di vista nutrizionale (meglio consumarlo crudo per preservarne i nutrienti) e pianificare la colazione può essere pratico, alle volte la scelta migliore per te non è quella che sembra PERFETTA ma quella che ti porta più GIOIA!
Pancakes al cioccolato ed avocado
Ingredienti
- 130-150 g di farina integrale (per una versione senza glutine: opta per la farina di riso integrale o un mix 1:1 di questa farina e quella di grano saraceno)
- 1 avocado maturo di dimensioni medie
- 250-300 ml di latte o bevanda vegetale (quelle a base di mandorle, nocciole o anacardi sono ottime per questa ricetta)
- 20 g di cioccolato fondente (75% o più)
- 3 cucchiai di cacao in polvere non zuccherato
- 2 uova
- 2 cucchiai di semi di lino macinati
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- un pizzico di sale
- un pizzico di vaniglia o di pimento di Giamaica (allspice)
- ingredienti extra da aggiungere sopra (io qui ho scelto yogurt bianco non zuccherato, fragole fresche ed un pochino di miele)
In una ciotola, mischia le spezie, le uova, i semi di lino, il cacao, il cioccolato fuso, e l’avocado (prepara una purea di avocado frullandolo con la minima quantità di latte o bevanda vegetale necessaria). Inizia ad aggiungere la farina ed altro liquido se necessario (a questo punto avrai usato già una parte del liquido per frullare l’avocado, quindi d’ora in avanti aggiungi semplicemente la parte restante in piccole quantità). Mischia bene con una frusta finchè non otterrai un impasto omogeneo e senza grumi. Avendo l’avocado nell’impasto, è importante controllare la consistenza passo dopo passo. Scalda una padella, meglio se antiaderente, su fuoco medio con 1 cucchiaino di olio extra vergine d’oliva (ma se hai una buona padella antiaderente a disposizione, puoi anche cuocerli senza olio). Usa 2-3 cucchiai di impasto per ogni pancake e cuocili da entrambi i lati finchè non si riescono a girare bene con una spatola. Continua a mischiare l’impasto anche mentre cuoci i pancakes (con queste quantità dovresti riuscire a prepararne circa 8-10).
Se vuoi preparare questi pancakes senza uova, utilizza 4 cucchiai di semi di lino invece di 2 e, dopo averli mischiati alla purea di avocado (il primo passaggio descritto qui sopra), lascia riposare il composto ottenuto per circa 5 minuti prima di proseguire ed aggiungere la farina. Presta più attenzione alla quantità di farina e parte liquida da utilizzare (controlla l’impasto passo passo).
Se questo post ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici usando i link qui sotto. Non dimenticare di taggarmi @amatterofnourishment su Instagram se provi questa ricetta: mi piacerebbe molto vedere le tue creazioni!