Questi burger di tonno fatti in casa sono davvero ottimi e facili da preparare: con la loro consistenza a dir poco unica si sposano bene con un panino morbido ed altri ingredienti che aggiungano un tocco di croccantezza o di piccante per dar vita ad un piatto ricco di gusto che a tavola conquisterà tutti! Inoltre, avrai bisogno di soltanto 6 ingredienti per prepararli (spezie incluse!).


Se ti capita spesso di leggere il mio blog o i post sulla mia pagina Instagram, saprai che affronto di frequente il tema del “trarre il massimo da ciò che si ha”: non importa se stiamo parlando di avere poco tempo per cucinare all’interno di una giornata ricca di impegni o se si ha davanti una dispensa quasi vuota… è comunque possibile cercare di essere creativi e lasciare che gli ingredienti ci guidino nel preparare qualcosa di appetitoso. Questi burger di pesce rientrano perfettamente in quest’ottica: sono facili da preparare, non necessitano di tanti ingredienti e sono sicura che una buona parte di essi è spesso presente in molte cucine.
Una manciata di ingredienti di qualità costituisce un ottimo punto di partenza per un piatto di successo e ogni volta che riesco a trovare prodotti che non sono soltanto buoni ma sono anche caratterizzati da una particolare attenzione alla sostenibilità, sono ancora più contenta di metterli in tavola! Presta più attenzione ai cibi che scegli: questo è un cambiamento piuttosto semplice da attuare (leggi le etichette, cerca più informazioni sui prodotti, interessati sulla loro provenienza, etc.) che ti consente di diventare un consumatore più coscienzioso.
Prova questi burger di tonno con i miei panini soffici tipo pan brioche (che puoi anche preparare il giorno prima): per cambiare un po’, potresti decidere di aggiungere un po’ di curcuma nell’impasto; otterrai così un pane dal colore giallo brillante che riuscirà sicuramente a strappare qualche sorriso tra i tuoi commensali. Solitamente aggiungo 1 cucchiaino di curcuma in polvere in 300 g di farina (6 panini).
Uno dei modi che preferisco per servire questi burger di pesce è con cipolle caramellate, un po’ di insalata, una fetta di formaggio (come un Cheddar non troppo stagionato o dell’Emmental), un cucchiaio del mio hummus classico (mischiato con 1 cucchiaino di senape) ed una salsa al pomodoro piccante (qualcosa di simile al ketchup). Prova questa combinazione se ti piacciono gli ingredienti oppure creane una versione personalizzata sulla base delle tue preferenze (anche se ti consiglio, prima di tutto, di assaggiare i burger!).
Questi semplicissimi burger di tonno sono ottimi serviti all’interno di un panino ma sono anche perfetti per essere mangiati così come sono (ad esempio, potresti accompagnarli con un’insalata o delle verdure cotte al forno). Un ultimo consiglio: preferisco cuocere questi burger poco prima di mangiarli perchè tendono ad asciugarsi un po’ quando vengono riscaldati.




BURGER DI TONNO
Ingredienti (2 burger):
- 120 g di tonno (in scatola o in un barattolo di vetro – al naturale o in olio d’oliva, scolato)*
- 20 g di pane (senza glutine se necessario)
- 1 cucchiaio di capperi (o anche qualcosa di più)
- 1 uovo
- 1/2 cucchiaino di semi di finocchio
- un pizzico di pepe nero
Preparazione:
Per questi burger di tonno puoi usare sia il tonno al naturale (in acqua) o in olio d’oliva, ma se scegli la prima opzione, aggiungi anche 1-2 cucchiaini di olio d’oliva al resto degli ingredienti. Se preferisci il tonno in olio d’oliva, per la cottura dei burger puoi utilizzare un pochino di questo stesso olio.
Prepara tutti gli ingredienti in una ciotola: sbriciola il pane in pezzettini utilizzando le mani (sia il pane fresco che quello che hai in casa da un paio di giorni sono buone opzioni) e frantuma i semi di finocchio in un mortaio (aggiungi anche un pizzico di sale se necessario; assaggia il tonno ed i capperi per assicurarti del sapore). Spezzetta il tonno utilizzando una forchetta e mischia bene tutto il necessario per i burger: dovresti essere in grado di prepararli facilmente con le mani, ma, se hai delle difficoltà durante questo passaggio, potresti dover aggiungere un pochino di pane in più. Ora puoi cuocere direttamente i burger o farli riposare in frigo per 20-30 minuti. Per la cottura utilizza una padella precedentemente riscaldata con un filo d’olio d’oliva e cuoci i burger 2-3 minuti per lato. Per un’idea su come servirli, dai un’occhiata all’introduzione che ho scritto in questa pagina proprio prima della ricetta.
Se questo post ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici usando i link qui sotto. Non dimenticare di taggarmi @amatterofnourishment su Instagram se provi questa ricetta: mi piacerebbe molto vedere le tue creazioni!