Cos’è il latte d’oro? Se vi è capitato di provarlo, sapete bene perchè al suo nome viene aggiunto l’appellativo “d’oro”. Questa bevanda calda dal colore brillante è infatti una preparazione a base di curcuma, che le dona il suo classico tono giallo. Il latte alla curcuma è una classica preparazione Ayurvedica ed è veramente facile da fare – una ricetta più tradizionale di quella che leggerete qui sotto, prevede sia l’utilizzo dell’olio di mandorle dolci (quello per uso alimentare), sia la preparazione di una pasta di curcuma che si può poi conservare in frigorifero e sciogliere nella porzione di liquido calda ogni volta che se ne vuole preparare una tazza. Questa è il metodo che ho seguito la prima volta che ho preparato il latte d’oro anni fa: l’olio di mandorle non mi è piaciuto per niente e devo ammettere che è stato difficile finire la bottiglia, che fortunatamente era piccola! Nonostante questo inizio non previsto, successivamente ho trovato un modo che mi piaceva per preparare il latte d’oro e mi sono innamorata di questo sapore del tutto unico. Inoltre, non dimenticate che gli ingredienti presenti nella vostra tazza lavoreranno insieme in maniera sinergica per aumentare il valore nutrizionale di questa bevanda.
Potete anche adattare un po’ la ricetta secondo i vostri gusti – le cose sui cui potete lavorare principalmente sono:
- la quantità di curcuma (specialmente se non l’avete mai provato prima, vi suggerisco di iniziare con una quantità più piccola di quella che c’è scritta nella ricetta)
- parte liquida: potete usare una bevanda vegetale o qualsiasi tipo di latte oppure un mix di uno di questi ed acqua 1:1 (a me piace molto preparlo con bevande vegetali e mandorla/anacardi/nocciole sono quelli che, secondo me, si abbinano meglio)
- questa è una ricetta di base, ma potete decidere di aggiungere altre spezie (ad esempio il cardamomo (tritato in una polvere fine) o dei chiodi di garofano (messi in infusione nella parte liquida) o della vaniglia)
- potete scegliere se usare la cannella come polvere o stecca
- se usate una parte liquida molto diluita o se avete deciso di utilizzare solo acqua come base: potete aggiungere al vostro latte d’oro 1/3 di cucchiaino di ghee o di olio di cocco o 1/2 cucchiaino di olio extra vergine d’oliva – la presenza di una piccola quantità di grassi, migliorerà l’assorbimento dei principi attivi della curcuma
- la ricetta che trovate qui sotto è per un latte d’oro non dolcificato – se volete, potete aggiungere 1/3 di cucchiaino di miele nella tazza quando sarà pronto (specialmente se non l’avete mai provato). Tenete comunque a mente di provarlo senza aggiunta di zuccheri ed usare questa occasione come una possibilità per imparare qualcosa di nuovo sulle vostre papille gustative!
La curcuma è nota per le sue proprietà antinfiammatorie ed il latte d’oro faceva tradizionalmente parte dello stile di vita delle persone che praticavano yoga, come supporto per il benessere delle articolazioni. Se volete saperne di più sulle proprietà della curcuma, pubblicherò presto un post con tutti i dettagli che vi possono essere utili per capire meglio questa spezie e trarne il massimo beneficio – date quindi un’occhiata alle mie pagine social prossimamente per non perderlo!
LATTE D’ORO
Ingredienti per 1 tazza:
250 ml bevanda alla mandorla o nocciola o anacardi (non zuccherata)
1/2 cucchiaino di curcuma in polvere (abbondante)
un pizzico di cannella in polvere
un pizzico di pepe nero
Potete decidere di mischiare tutti gli ingredienti nel momento in cui volete preparare il latte d’oro, oppure potete prepare una pasta alla curcuma da aggiungere alla parte liquida calda (mischiate 1 parte di acqua, 2 di curcuma ed un po’ di pepe nero in una piccola pentola finchè la pasta non sarà calda e senza grumi – lasciatela raffreddare e conservate questa pasta in frigorifero in un contenitore chiuso fino a 4 giorni).
Vorresti iniziare ad avere un’alimentazione ed uno stile di vita che siano un vero supporto per te stessa ed il tuo benessere, ma non sai dove iniziare? Parti da QUI!