Preparare una barretta di cioccolato in casa non è mai stato così semplice! Tutto ciò di cui hai bisogno per questa ricetta è del cioccolato fondente di buona qualità e pochi altri ingredienti selezionati: in pochi minuti avrai preparato una nuovissima versione di una classica tavoletta di cioccolato, ricca di gusto e con quel po’ di croccantezza che è sempre una scelta apprezzata.


Se non hai mai provato una fetta di pane tostato con un filo d’olio extra vergine d’oliva e dei pezzetti di cioccolato fondente… dovresti decisamente farlo! Pane e cioccolato sono un’accoppiata vincente che non passerà mai di moda, ma puoi credermi se ti dico che l’olio d’oliva porta tutto su un nuovo livello di bontà. Questo è proprio il punto di partenza da cui ho tratto ispirazione per questa barretta fatta in casa: tutto ciò che dovrai fare è spezzettare del pane in piccoli pezzi, aggiungere un filo d’olio d’oliva e tostarlo in padella o in forno finchè non sarà dorato (ovviamente, puoi anche usare del pane raffermo ed evitare così di sprecarlo!).
Alcune domande che potresti avere su questa ricetta:
- POSSO USARE QUALSIASI TIPO DI PANE? Certo! Puoi usare del pane senza glutine se necessario, del pan brioche o anche una fetta di focaccia. Ricorda solo che se il pane che hai a disposizione ha un gusto particolare, è meglio assicurarti che si abbini bene al resto degli ingredienti della barretta di cioccolato. Qui io ho utilizzato i miei panini per burger.
- CHE TIPO DI CIOCCOLATO DOVREI USARE? Opterei per un cioccolato fondente classico. Scegli un prodotto che abbia un contenuto di cacao intorno all’85% se preferisci qualcosa di più amaro, altrimenti opta per il 70%.
- POSSO SOSTITUIRE LA FRUTTA SECCA CON DEI SEMI? Sì, puoi decidere di sostituire la frutta secca con semi di zucca e/o semi di girasole.


Barretta di cioccolato fatta in casa con frutta secca e pane tostato
- 200 g di cioccolato fondente (con un contenuto di cacao intorno al 70-85%)
- circa 20 g di pistacchi e mandorle (tagliati grossolanamente)
- 10-15 g di pane (spezzato in piccoli pezzi, cosparso con un filo d’olio d’oliva e tostato in padella o nel forno finchè non sarà dorato)
- un pizzico di sale
- un pizzico di pepe
Sciogli il cioccolato in una ciotola resistente al calore messa su una pentola con dell’acqua calda sul fondo: segui le istruzioni per un classico bagnomaria, che ti permette di sciogliere la cioccolata con calma e senza intaccarne la consistenza finale. Quando il cioccolato sarà completamente sciolto, mischialo bene, poi trasferiscilo in una teglia rivestita con carta forno: utilizza una spatola per creare uno strato uniforme. Scegli la teglia da forno in base alle tue preferenze (più grandi saranno le dimensioni della teglia, più sottile sarà la barretta).
Aggiungi il resto degli ingredienti finchè la base è ancora morbida; se necessario, spingi leggermente dentro il cioccolato i pezzi più grandi. Puoi modificare la quantità di ingredienti da aggiungere sul cioccolato in base alle tue preferenze. Metti la barretta di cioccolato finita in frigo per un paio d’ore. Quando sarà pronta, spezzala in pezzi più piccoli.
Se questo post ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici usando i link qui sotto. Non dimenticare di taggarmi @amatterofnourishment su Instagram se provi questa ricetta: mi piacerebbe molto vedere le tue creazioni!