Dicembre ed il periodo festivo sono caratterizzati da tantissimi cibi tradizionali che fanno la loro classica comparsa sulle tavole ed io ho deciso di preparare alcune mince pies! Avrete probabilmente sentito parlare di questi dolcetti, io li ho incontrati per la prima volta in Irlanda e me ne sono subito innamorata. Ci sono tante ricette diverse per prepararle, soprattutto per il ripieno (mincemeat), ma con questo post ho deciso di condividere la mia versione. Mi piace creare e pubblicare ricette vere dalla mia cucina, quindi devono essere un qualcosa che effettivamente preparo e metto in tavola, non solo un bel piatto fotogenico. Per questa ricetta vale lo stesso discorso, è una combinazione di gusto, atmosfera natalizia ed ingredienti che piacciono sia a me che al mio ragazzo. Spero che questi dolcetti piacciano anche a voi: danno il loro meglio se vengono serviti tiepidi – lo zenzero, la cannella e la scorza di mandarino sono gli ingredienti chiave per creare quel profumo inconfondibile che avvolgerà tutta la cucina.
Se volete o dovete fare qualche sostituzione per quanto riguarda gli ingredienti, qui ci sono alcuni suggerimenti che posso condividere perchè li ho provati personalmente: potete usare la scorza d’arancia invece di quella di mandarino, o potete anche sostituire scorza+limone con il succo di un’arancia – la tahini o il burro di anacardi sono due buone alternative da utilizzare al posto del burro di mandorle.



Mince Pies
Ingredienti (per 12-14 mince pies)
per il ripieno:
- 2 mele di dimensioni medie (meglio se mele per cucinare)
- 4 cucchiai di uvetta
- 1 ½ cucchiai di burro di mandorle
- succo di 1 limone
- 1 ½ cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- la scorza di 1 mandarino biologico
per l’impasto:
- 180 g farina di farro integrale (potete usare anche quella di grano integrale – scegliete la farina di riso integrale per una versione senza glutine)
- 25 g di burro (o olio d’oliva, 5 cucchiai)
- 1 cucchiaio scarso di zucchero Mascobado scuro
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- bevanda vegetale di mandorla o nocciola o anacardi, oppure all’avena
sopra: farina di cocco
Per preparare il ripieno:
mischia le mele grattugiate (non pelare le mele e grattugiale o tagliale in pezzi fini, non utilizzare una crema frullata) con gli altri ingredienti. Utilizza la scorza di un mandarino biologico, lavato e pelato – per il ripieno avrai bisogno di tagliarla in pezzetti molto piccoli. Metti il tutto in un vaso o una ciotola e lascialo a riposare in frigo per almeno 2 ore – puoi anche prepararlo in anticipo il giorno prima.
Per preparare l’impasto:
in una ciotola mischia lo zucchero con il burro ammorbidito a temperatura ambiente e la cannella. Inizia poi ad aggiungere la farina e fai assorbire tutta la parte liquida (otterrai una specie di effetto sbriciolato). Aggiungi in piccole porzioni la bevanda vegetale – mischia bene con le mani e controlla la consistenza dell’impasto passo dopo passo (il risultato finale non si attaccherà alle mani). Copri il tutto e lascialo riposare in frigo per almeno 30 minuti prima di utilizzarlo.
Se non hai una teglia da forno apposita, puoi utilizzarne una per muffin. Per tagliare l’impasto io ho utilizzato uno stampo rotondo da biscotti di 7.5 cm di diametro (per la base) ed uno a forma di stella (per la decorazione da mettere sopra). Puoi scegliere se stendere l’impasto più o meno spesso, in base alle tue preferenze. Taglia la base e mettila nella teglia da forno, aggiungi 1 cucchiaio di ripieno, ed infine metti la stella sopra di esso. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti o finchè non iniziano a diventare dorate.
Ottime servite tiepide – puoi aggiungere sopra un po’ di farina di cocco. Se hai degli avanzi di ripieno, prova ad aggiungerlo nel porridge!