Una semplice salsa vegana a base di avocado e preparata con pochi semplici ingredienti: un modo pratico, veloce e versatile per cambiare l’aspetto, il gusto ed il contenuto di nutrienti di tantissimi piatti.


Idee come questa saranno sicuramente utili per un pranzo veloce o in quei giorni in cui non è rimasto molto tra cui scegliere in dispensa: gli avocado sono ricchi di nutrienti e con tutta la loro cremosità non hanno bisogno di molta preparazione per essere il punto di partenza di qualcosa di buono!
Qual è il tuo modo preferito per mangiare l’avocado? Qui ci sono alcune opzioni interessanti:⠀
- avocado su pane tostato con succo di limone, pepe nero e pepe di cayenna o peperoncino secco
- l’avocado a pezzi è un ingrediente versatile che si sposa bene con tanti tipi di insalata
- toast di pane di pasta madre con avocado e uova o salmone affumicato
- i frullati con l’avocado diventano incredibilmente cremosi
- quando abbinato al cioccolato, un avocado maturo è l’ingrediente perfetto per i pancakes
Nella maggior parte delle ricette, l’avocado viene utilizzato a crudo: alle volte, ti capiterà di leggere qualche preparazione in cui quest’ingrediente viene cotto (come in questi pancakes). Anche se cuocere l’avocado non è propriamente la scelta ideale dal punto di vista nutrizionale (meglio consumarlo crudo per preservarne i nutrienti), certe volte la scelta migliore per te non è quella che sembra PERFETTA ma quella che ti porta più GIOIA!
L’AVOCADO HA UN PROFILO NUTRIZIONALE DAVVERO UNICO
Gli avocado sono ricchi di grassi buoni e fibre, ma hanno anche un alto contenuto di vitamine e minerali (come la vitamina K, C, E, vitamine del gruppo B, acido folico, potassio, magnesio). In 100 g di prodotto ci sono 160 calorie, 2 g di proteine, 9 g di carboidrati (7 g di fibre) e 15 g di grassi.



SALSA ALL’AVOCADO
Ingredienti:
- 1 avocado maturo di dimensioni medie
- succo di 1 limone
- 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
- 1 cucchiaino di miele (opzionale)
- 1 cucchiaino di semi di mostarda nera (sminuzzati in un mortaio)
- un pizzico di cannella in polvere
- un pizzico di noce moscata
- un pizzico di sale
Metti tutti gli ingredienti in un frullatore o in un robot da cucina: aggiungi una piccola quantità di acqua se necessario per regolare la consistenza della salsa e frulla fino ad ottenere un risultato omogeneo.
Questa salsa si abbina molto bene con patate arrosto, verdure grigliate, insalate o una fetta di pane tostato.
Se questo post ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici usando i link qui sotto. Non dimenticare di taggarmi @amatterofnourishment su Instagram se provi questa ricetta: mi piacerebbe molto vedere le tue creazioni!