Pasta, pomodori, acciughe, spezie ed olio extra vergine d’oliva: la ricetta di un sugo per la pasta senza troppe pretese e l’ennesima conferma che pochi ingredienti semplici e di qualità sono più che sufficienti per creare un ottimo piatto.

Mi piacciono le ricette semplici da preparare, che hanno un lista di ingredienti ragionevole e che includono alcuni dei prodotti che ho a quasi sempre a disposizione nella mia dispensa; ancora meglio se sono anche piatti ricchi di nutrienti. Questo sugo per la pasta fatto in casa ha tutte queste caratteristiche e con la sua semplicità conquisterà anche i palati più esigenti.
Aggiungere ingredienti come fagioli, ceci, o lenticchie nel sugo della pasta è un modo pratico e veloce per aumentare il contenuto di nutrienti di un pranzo o di una cena; il pesce (specialmente quello azzurro o altro pesce ricco di omega-3 come trota o salmone) può essere un’altra valida opzione.
ALCUNI DETTAGLI SU QUESTO SUGO:
- LE ACCIUGHE: sono un ottimo ingrediente da aggiungere alla pasta o sulla pizza non solo in termini di gusto ma anche per ciò che riguarda i nutrienti. Un pesce azzurro dal sapore deciso, ricco di acidi grassi omega-3, niacina e selenio.
- I POMODORI: se segui questo blog e le mie pagine social da un po’, ormai sai che sono una grande sostenitrice dello scegliere il più possibile frutta e verdura di stagione. Questa ricetta è un ottimo modo per utilizzare i pomodori maturi durante l’Estate – nello specifico, se riesci a trovarli, scegli i datterini, dato che i pomodori ciliegino non sono assolutamente la stessa cosa. I datterini sono sempre la mia prima scelta in abbinamento con la pasta: sia che si decida di usarli a crudo, arrostiti, o saltati in padella, non si rimane mai delusi dalla loro consistenza o dal loro caratteristico sapore. Quando i datterini non sono disponibili, puoi sostiturli con dei pomodori secchi: non c’è bisogno di re-idratarli prima di utilizzarli in questa ricetta, visto che questo passaggio avviene durante la preparazione del sugo.
- LA PASTA: per un risultato ottimale, usa una pasta corta. Qui io ho utilizzato delle penne integrali, ma anche i fusilli o dei rigatoni sono altre ottime opzioni. Quello che cerchi è una pasta con una superficie ruvida in grado di accogliere al meglio il tuo sugo!




PASTA CON PASSATA DI POMODORO, DATTERINI ED ACCIUGHE
Ingredienti (per 2 persone)
- 160 g di pasta integrale
- 200 ml di passata di pomodoro
- 100 g di datterini
- 8-10 acciughe
- 1/3 di cucchiaino di pepe nero (meglio se macinato fresco)
- 1 pizzico di pepe di cayenna
- 3-4 foglie di basilico fresco o menta
- olio extra vergine d’oliva
Cuoci la pasta in acqua bollente seguendo le istruzioni sulla confezione. Nel frattempo, prepara il sugo: in una padella mischia le acciughe spezzettate, la passata di pomodoro, 3/4 del totale dei datterini (tagliati a metà) e le spezie. Scalda il sugo ed aggiungi un po’ d’acqua di cottura della pasta mentre lo prepari (solo 1 o 2 cucchiai alla volta, visto che il sugo alla fine dovrà essere cremoso e non liquido). Il tempo di cottura della pasta è più che sufficiente per preparare il sugo. Quando la pasta sarà cotta, aggiungila (senza acqua in eccesso ed al dente) al sugo – includi anche il resto dei datterini (tagliati a metà) e fai saltare il padella per circa 30 secondi. Servi con basilico fresco ed un filo d’olio d’oliva.
Se questo post ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici usando i link qui sotto. Non dimenticare di taggarmi @amatterofnourishment su Instagram se provi questa ricetta: mi piacerebbe molto vedere le tue creazioni!