Insalata di Orzo con Zucchine e Blue Cheese

(read in English)

Barley salad with courgettes and blue cheese

Prepari qualcosa con l’orzo ogni tanto? Lo sai che l’orzo ha un buon contenuto di beta-glucani? Esatto, lo stesso tipo di fibre che trovi nell’avena! I beta-glucani sono dei polimeri del glucosio (polisaccaridi) presenti nella parete cellulare di cereali e altri cibi (ad esempio lieviti, alghe ed alcuni funghi come reishi e shiitake – sono anche presenti in altri cibi in piccole quantità). L’effetto positivo sul colesterlo che hanno cereali come l’avena e l’orzo è stato associato con il loro contenuto di fibre solubili. La struttura dei beta-glucani è diversa in base alla fonte da cui provengono (per esempio sono fibre solubili nei cereali ed insolubili nei lieviti… il potere della chimica!). Prenderti cura di te attraverso le tue scelte riguardanti sia il cibo che il tuo stile di vita può essere SEMPLICE E PIACEVOLE… è tutta questione di mettersi un po’ in discussione e dare una possibilità a piccoli cambiamenti quotidiani!

Di seguito troverai la ricetta per un’insalata fredda con orzo, zucchine e blue cheese – io ho usato un formaggio che in poco è diventato uno dei preferiti di casa, si chiama Young Buck ed è un buonissimo blue cheese fatto con latte crudo in Irlanda del Nord. Se vivi da queste parti ti consiglio di provarlo, ma puoi anche provare varie alternative su questo stile finchè non trovi il tuo preferito! Per chi non conosce il blue cheese: è un formaggio in cui la pasta è caratterizzata da venature bluastre, con un gusto ricco e pungente – può sembrare simile al Gorgonzola in apparenza, ma sia il sapore che la consistenza sono diverse.

Barley salad with courgettes and blue cheese

20170704_140527

Barley salad with courgettes and blue cheese

Insalata di Orzo con Zucchine e Blue Cheese

Ingredienti (per 2 persone)

  • 120 g di orzo
  • circa 340 g di zucchine
  • circa 40 g di blue cheese
  • 1 piccola manciata di germogli di alfa alfa
  • 1 cucchiaino di timo secco
  • il succo di 1 limone
  • 1/2 cucchiaino di semi di finocchio (sminuzzati in un mortaio)
  • olio d’oliva extra vergine
  • 1 piccola manciata di foglie di menta fresca
  • un pizzico di pepe nero

Cuoci l’orzo seguendo le istruzioni sulla confezione. Quando sarà pronto, sciacqualo con acqua fredda e scolalo bene. Mentre prepari l’orzo, puoi tagliare le zucchine in fettine sottili e saltarle in padella con un pochino d’olio d’oliva per circa 1-2 minuti – puoi anche decidere di dividere le zucchine in due parti, poi cuocerne una metà e lasciare l’altra cruda (per un risultato ottimale, ne lascerei un po’ crude soltanto se sono zucchine di piccole dimensioni, fresche ed ancora croccanti). Quando le zucchine si saranno raffreddate, mettile in una ciotola con le spezie, il timo secco, il succo di limone, l’orzo, il formaggio e l’olio. Mischia bene tutti gli ingredienti e lascia riposare l’insalata in frigo per circa 10 minuti. Aggiungi i germogli prima di servire e metti un po’ di foglie di menta sui piatti.



Se questo post ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici usando i links qui sotto. Non dimenticare di taggarmi @amatterofnourishment su Instagram se provi questa ricetta: mi piacerebbe molto vedere le tue creazioni!

%d bloggers like this: