
Ci sono tante varianti che puoi creare tutt’ora che impari a preparare in casa un ottimo hummus. Puoi semplicemente aggiungere un ingrediente in più e portare in tavola qualcosa di diverso ogni volta: ad esempio, puoi provare ad aggiungere le rape rosse, l’avocado, o alcune spezie. Quest’hummus alla frutta secca è una preparazione in cui le noci e gli anacardi vengono utilizzati al posto della pasta di semi di sesamo (tahini).
Parlo spesso dell’importanza di variare ciò che si sceglie ed includere ogni giorno diversi ingredienti dai vari gruppi alimentari. Non è soltanto una strategia semplice per aumentare la varietà di nutrienti nella propria alimentazione, ma è anche un ottimo modo per rendere i piatti meno noiosi o ripetitivi, per essere più creativi e per lasciarsi ispirare da tutti i diversi prodotti.
Sebbene creda che la tahini sia buonissima e piuttosto unica nel suo genere, mi piace condividere ricette come questa che presentano un modo diverso per preparare questo piatto, utili sia per qualcuno che ha necessità di omettere quest’ingrediente, sia per chi è alla ricerca di un sapore un po’ diverso dal solito.
In quest’hummus senza tahini, la frutta secca contribuisce principalmente al contenuto di grassi, proteine e minerali del piatto (e gusto, ovviamente!). Da un punto di vista nutrizionale la composizione degli anacardi e delle noci è diversa da quella dei semi di sesamo, dunque l’effetto che avranno sulla consistenza dell’hummus sarà differente: anche se il risultato sarà comunque ricco e cremoso, tende ad essere un pochino più asciutto se confrontato con un hummus classico, quindi potresti voler adattare la quantità di limone o olio d’oliva a seconda dei tuoi gusti.




HUMMUS CON ANACARDI E NOCI (SENZA TAHINI)
Ingredienti:
- 300 g di ceci cotti (puoi decidere di utilizzare dei ceci sciacquati e scolati oppure puoi scegliere di non sciacquarli ed aggiungere anche 3-4 cucchiai di acqua di cottura per ottenere un hummus più cremoso)
- 40 g noci
- 30 g anacardi
- il succo di 1 limone
- 1 cucchiaino di semi di finocchio
- un pizzico di sale (opzionale)
- alcuni cucchiai di acqua fredda (o puoi usare l’acqua di cottura dei ceci)
Segui le stesse linee guida per l’hummus classico per ottenere un risultato cremoso. Usa un frullatore o un robot da cucina per preparare l’hummus – aggiungi l’acqua in piccole quantità passo dopo passo, controllando la consistenza dell’hummus. Aggiungi la tahini come ultimo ingrediente, quando avrai già ottenuto un composto cremoso. Puoi adattare le spezie ed la quantità di succo di limone in base ai tuoi gusti e fare lo stesso per gli ingredienti extra da aggiungere sopra (qui ho utilizzato un filo d’olio extra vergine d’oliva, un pizzico di somacco e del prezzemolo fresco).
Se questo post ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici usando i link qui sotto. Non dimenticare di taggarmi @amatterofnourishment su Instagram se provi questa ricetta: mi piacerebbe molto vedere le tue creazioni!