Pesto con Kale e Basilico

(read in English)

Estate significa abbondanza di basilico fresco… quale modo migliore di utilizzarlo se non preparando un po’ di pesto? Per quanto mi piaccia quello tradizionale con formaggio e pinoli, mi annoio anche facilmente e mi piace dunque sperimentare un po’ in cucina con nuove ricette! Questa, ad esempio, è incentrata su basilico, kale (o cavolo riccio), e semi di zucca: il sapore è ovviamente un po’ diverso da quello del pesto classico, ma è comunque un mix dal gusto ricco e che si sposa benissimo con una fetta di pane o con un piatto di pasta.

Parliamo un pochino della kale! Siete tra quelli che vanno matti per la kale o no? Durante gli ultimi anni, la kale è stata uno dei cibi “healthy” più di tendenza, ma onestamente, se non vi piace, non c’è ragione per forzarsi a mangiarla! Ci sono tanti altri tipi di verdura che potete includere nelle vostre giornate e sono comunque ricchi di nutrienti. Da me la kale è uno dei punti fissi della spesa della settimana e la usiamo principalmente nelle insalate, ma anche per preparare delle chips al forno e, ovviamente, per il pesto! Una piccola curiosità: sapete che qui in Irlanda in realtà la kale è sempre stata coltivata, ma era passata un po’ in disuso ed è ritornata in auge negli ultimi anni?

La kale fa parte della famiglia dei cavoli, è ricca di vitamine come la C, A, K, B6, ma anche minerali come magnesio, ferro, potassio, calcio. Insieme alla vitamina C ed al beta-carotene, ha anche altri composti che svolgono il ruolo di antiossidanti, come i flavonoidi ed i polifenoli (gli antiossidanti sono composti molto importanti che ci aiutano rivestendo un ruolo protettivo dagli effetti dello stress ossidativo e dei radicali liberi – quindi, ad esempio, possono aiutarci con fattori come l’infiammazione o l’invecchiamento). La kale contiene anche alcuni composti che possono essere d’aiuto per abbassare il livello di colesterolo. Una verdura ricca di sorprese, giusto?

Alcune ricerche interessanti:
Antioxidants and kale
Binding of bile acids by kale (for cholesterol)
Kale and postprandial glucose level

DSC_1173

DSC_1142.jpg

DSC_1124

PESTO CON KALE E BASILICO

Ingredienti

  • 100 g semi di zucca
  • circa 40 g di basilico, gambi inclusi
  • circa 150 g di kale
  • succo di 1 limone
  • circa 100-120 ml di olio extra vergine d’oliva
  • 1 cucchiaio e mezzo di capperi (opzionale – un’alternativa buonissima ispirata da un post di Green Kitchen Stories)

Fai tostare i semi di zucca in forno preriscaldato a 150°C per alcuni minuti, giusto finchè non inizieranno a diventare dorati. Lasciali raffreddare, poi aggiungili nel frullatore insieme al succo di limone, ed una parte del basilico: risulta pratico aggiungere il basilico e la kale in piccole parti, frullando man mano – ogni tanto ferma il frullatore e togli il mix dalle pareti del frullatore, per poi continuare a prepare il pesto. Quando questi ingredienti saranno tritati grossolanamente, inzia ad aggiungere l’olio, sempre in piccole parti. Puoi adattare secondo le tue preferenze sia la quantità di olio che quella di limone. Conserva il pesto in frigorifero in un vasetto chiuso per alcuni giorni con un sottilissimo strato d’olio sopra (giusto la minima quantità necessaria per tenere il pesto coperto con l’olio).



Vorresti iniziare ad avere uno stile di vita ed un’alimentazione più sani, creando anche una serie di abitudini che possano diventare parte della tua vita d’ora in avanti? Non sai esattamente da dove iniziare? Clicca sul link qui sotto per fare il primo passo:

INIZIAMO!

One thought on “Pesto con Kale e Basilico

Comments are closed.

%d bloggers like this: