Uso questa galette alle mele che ho preparato di recente per parlare di alimentazione e consapevolezza.
Iniziare ad essere più CONSAPEVOLI dell’intero processo legato a “nutrirsi” vuole dire lavorare sul rapporto con il tuo corpo e con il cibo che scegli di portare in tavola, ma vuole anche dire mettere veramente in pratica l’idea di passare dal semplice “mangiare” a vedere il cibo come vero e proprio “nutrimento” per il corpo e la mente, un supporto per il tuo benessere, ed un aiuto per affrontare al meglio le tue giornate.
Impara come sia possibile ascoltare il tuo corpo e riporre fiducia nei segnali che ti invia ogni giorno, senza ignorarlo anche nei momenti più difficili e dandogli quello di cui ha bisogno. Inizia a metterti al primo posto ed a prenderti cura di te!
Dico tutto ciò come commento ad una galette che, sebbene sia ricca di nutrienti ed anche ottima di sapore (la ricetta sarà sul blog a breve) non rientrerebbe per nulla nei classici canoni di “sano” o “clean”.
Inizia a fare un passo avanti rispetto ad i classici standard di “sano” e “non sano”, ed inizia a prestare attenzione ad ingredienti, combinazioni alimentari, qualità dei prodotti, necessità del tuo corpo, etc.
VEDIAMO INSIEME QUALCHE DETTAGLIO SULLA GALETTE
- quasi tutti gli ingredienti sono biologici
- la base è fatta con farina integrale
- c’è una piccola parte di sciroppo di datteri, ma per il resto ho valorizzato il sapore dolce delle mele mischiandole alle spezie per cercare di non aggiungere zucchero (è importante cercare di essere più creativi!)
- considerando le dimensioni della galette, c’è una buona quantità di mele
- c’è anche un po’ di tahini nella base
- mi è piaciuto molto poter preparare qualcosa di speciale con queste mele Irlandesi biologiche comprate al mercato (è importante anche stabilire una connessione con i vari ingredienti!)
- l’ho condivisa con il mio ragazzo (il cibo non è solo energia per il tuo corpo!)
- nel gelato fatto in casa che ho utilizzato per servirla c’è anche dello yogurt, ma è ottima anche servita con dello yogurt semplice (ecco i probiotici!)
- era esattamente quello che volevo quando l’ho preparata ed è stata anche un’ottima maniera di utilizzare queste mele (apprezza appieno il cibo che scegli!)
ORA E’ IL TUO TURNO:
cosa puoi fare oggi per lavorare un po’ sull’approccio che hai verso l’alimentazione e le scelte quotidiane?
Chiara x
GALETTE ALLE MELE
Ingredienti
Per la base:
- 130 g farina integrale (grano o farro)
- 35 g burro
- 1.5 tbsp tahini
- 2 tsp sciroppo di datteri
- circa 60 ml latte o bevanda alle nocciole
- 1 tsp cannella in polvere
Per il ripieno:
- 3 mele (circa 390 g – preferibilmente mele per cucinare)
- 1 tsp cannella in polvere
- 1 tsp semi di finocchio (spezzettati in un mortaio)
- un pochino di succo di limone
- 1/2 tsp burro (opzionale)
- circa 1 tsp farina di cocco (opzionale)
In una ciotola, mischia il burro ammorbidito (a temperatura ambiente) con la tahini, lo sciroppo di datteri (1 tsp), e la cannella. Aggiungi la farina e combina il tutto finchè non ottieni una consistenza simile a delle grosse briciole – in seguito aggiungi la parte liquida in piccole porzioni (farine diverse possono necessitare di un pochino di liquido in più o in meno). Nella parte iniziale mischia gli ingredienti con un cucchiaio, poi alla fine lavora l’impasto con le mani – dovrebbe essere pronto in alcuni minuti. Se non prepari la galette subito, metti la base a riposare in frigo in una ciotola coperta.
Taglia le mele a fette, poi mischiale bene con le spezie ed un pochino di succo di limone. Stendi l’impasto (diventerà di forma circolare, circa 20 cm di diametro) e cospargilo con la farina di cocco per evitare che la base diventi troppo bagnata in cottura. Disponi con cura il ripieno della galette, poi crea un bordo piegando sopra le mele la parte di base che avrai lasciato vuota (con le dita bagnate premi delicatamente la parte più interna del bordo sulle mele affinchè conservi la forma in cottura).
Cuoci la galette in forno pre-riscaldato a 180°C finchè non diventa dorata (circa 20-25 minuti – cerco di non cuocere troppo le mele, quindi alla fine sono ancora leggermente croccanti). Quando sarà quasi pronto, rimuovi il dolce dal forno: spennella il bordo con un mix di sciroppo di datteri (1 tsp) e latte o bevanda vegetale (2 tsp) – aggiungi anche 1/2 tsp di burro spezzettato sulle mele. Metti nuovamente in forno per un paio di minuti.
Servi la galette tiepida o a temperatura ambiente ed aggiungi sopra un cucchiaio di gelato o yogurt.
Remember: puoi scegliere di avere uno stile di vita più sano, riempire i tuoi piatti con cose buone e che ti piacciono, essere più consapevole delle tue scelte, fidarti del tuo corpo, e scegliere quello che è meglio per te ogni giorno! Clicca sul bottone qui sotto per fare il primo passo:
One thought on “Galette alle Mele”