
Se vuoi preparare dei pancakes super soffici in pochi minuti, l’ingrediente segreto da tenere a portata di mano è la ricotta! Aggiungendo poi anche un pochino di scorza di limone nell’impasto, otterrai un risultato dal sapore ricco, fresco e che ricorda un po’ una torta tipo quelle morbide agli agrumi.
Adoro quando i pancakes sono soffici ed hanno dei punti all’interno che ricordano un po’ la crema pasticcera. Per questo motivo, spesso aggiungo nell’impasto delle banane (frullandole con la parte liquida prevista dalla ricetta, per ottenere un risultato ancora più cremoso), dello yogurt, o del kefir. Un’altra idea per preparare, ad esempio, dei pancakes che sembrano una morbida torta al cioccolato, include l’utilizzo dell’avocado (ho condiviso la mia ricetta per i pancakes al cioccolato ed avocado qui). Per migliorare la consistenza dei tuoi pancakes, puoi anche aggiungere all’interno della zucca cotta (puoi usare la mia ricetta ricca di spezie e con farina integrale).
Ci sono tante ricette che, per aumentare la morbidezza dei pancakes, abbinano la ricotta con il latticello: qui io ho deciso di semplificare le cose ed utilizzare un ingrediente extra che ho sempre a disposizione in casa (lo yogurt al naturale).
COS’E’ ESATTAMENTE CHE RENDE QUESTI PANCAKES COSI’ SOFFICI?
Dipende da una combinazione di fattori. Possiamo trovare la risposta a questa domanda dando un’occhiata dal punto di vista chimico e nutrizionale agli ingredienti chiave di questa ricetta.
- L’agente lievitante usato in questi pancakes è il bicarbonato di sodio. Come probabilmente saprai già, il bicarbonato è una base con un pH pari a 9 e quando viene aggiunto in una miscela, è in grado di aumentarne il pH (per un piccolo promemoria sul pH: 7 = neutro, valori più elevati = basico, valori inferiori = acido). Ho già menzionato l’uso del bicarbonato in cucina all’interno dei miei consigli su come preparare un ottimo hummus fatto in casa. Questa base reagirà con ogni acido presente nell’impasto, secondo una semplicissima reazione acido-base che genera gas (anidride carbonica – ecco perchè potrai notare delle bolle ed una leggera effervescenza nella miscela). Considera che lo yogurt ha un pH pari a circa 4-4.6, mentre la ricotta ha un pH intorno a 5.8-6 (e, come riferimento, il pH del latte è pari circa a 6.7). Quando scaldi la miscela, la reazione acido-base viene accelerata.
- Gli ingredienti chiave di questa ricetta sono la ricotta e lo yogurt: essendo entrambi non in una versione a basso contenuto di grassi, semplicemente aumenteranno la cremosità dei pancakes grazie alla loro parte grassa (se vuoi fare un confronto, pensa a come diventa soffice il pane quando viene aggiunto latte o yogurt nell’impasto; si ottiene un effetto simile anche preparando un pane con il latte di cocco).
- Ultimo, ma non per importanza: l’effetto del glutine. Quando la farina viene mischiata con un liquido, le molecole di glutine (proteine) si attivano: questo vuol dire che tendono a legarsi l’un l’altra ed a creare una struttura dotata di elasticità in cui le bolle d’aria rimarranno intrappolate. Abbina quest’effetto con un agente lievitante come il già citato bicarbonato, ed otterrai dei pancakes super soffici. Il glutine sicuramente è d’aiuto, ma puoi preparare dei pancakes morbidi anche con farine senza glutine!




PANCAKES ALLA RICOTTA
Ingredienti:
- 250 g ricotta
- 50 g yogurt al naturale non zuccherato
- 120 g farina integrale (puoi anche decidere di usare un mix 60:40 di farina integrale e farina bianca – opta per la farina di riso integrale per un’alternativa senza glutine)
- 2 uova
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1/2 cucchiaino di scorza di limone grattugiata (usa limoni biologici e non trattati)
- 1/2 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
- un pizzico di sale
- circa 100-120 ml di acqua (adatta la quantità in base alla ricotta ed allo yogurt che utilizzi)
- da aggiungere sopra: io ho scelto dello yogurt (con un pochino di cacao in polvere), dei mirtilli e del miele
In una ciotola, mischia le uova, la ricotta, lo yogurt, lo zenzero, la scorza di limone e circa 50 ml di acqua. Mischia bene questi ingredienti, poi inizia ad aggiungere la farina (aggiungi anche altro liquido, se necessario, in piccole quantità). Mischia bene con una frusta finchè non otterrai un impasto omogeneo e senza grumi, ma non lavorarlo troppo. Avendo l’avocado nell’impasto, è importante controllare la consistenza passo dopo passo. Scalda una padella, meglio se antiaderente, su fuoco medio con 1 cucchiaino di olio extra vergine d’oliva (ma se hai una buona padella antiaderente a disposizione, puoi anche cuocerli senza olio). Usa 2-3 cucchiai di impasto per ogni pancake e cuocili da entrambi i lati finchè non si riescono a girare bene con una spatola. Mischia l’impasto prima di cuocere ogni pancake (con queste quantità dovresti riuscire a prepararne circa 8-9).
Se questo post ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici usando i links qui sotto!