
Anni fa, una delle prime cose che ho iniziato a cucinare in casa con regolarità partendo dagli ingredienti di base, è stata probabilmente la granola. Spesso non ero soddisfatta con le opzioni che trovavo nei negozi, così ho iniziato a sperimentare varie combinazioni e gusti preparati seguendo le mie preferenze. Fare la granola in casa è semplicissimo ed è un ottimo modo per inziare ad essere più creativi in cucina.
Al momento non preparo la mia granola ogni settimana, visto che sia a me che al mio ragazzo piace variare ciò che mangiamo per colazione ed essere creativi seguendo sia il nostro intuito (ed i messaggi del corpo), che la stagionalità dei prodotti, ma ogni volta che la cucino è sempre un piacere avere un bel barattolo di granola appena fatta ed essere in grado di scegliere tutti i vari ingredienti.
Il bello della granola (ed un altro motivo per cui ho deciso di utilizzarla come prima ricetta da condividere sul blog) è che mi porta alla mente anche dei ricordi che mi fanno sempre sorridere: come le colazioni durante le vacanze in montagna con il mio ragazzo, con yogurt fresco, frutta appena colta, e tanta granola croccante. O anche quando, anni fa, mi capitò di parlare di granola con un’amica, che iniziò poi a prepararla in casa a sua volta… anche quando aspettava la sua prima bambina e mi scriveva dicendo che un giorno sarebbe diventata una bellissima attività di famiglia!
E tu? Hai qualche storia speciale riguardante la preparazione in casa della granola? Passa dalla mia pagina Instagram e raccontamela! Chiara x




GRANOLA ALL’ARANCIA
- 100 g di avena in fiocchi (scegli quella senza glutine, se necessario)
- 150 g di miglio in fiocchi
- 10-12 datteri, tagliati finemente (6-7 se usi i Medjool)
- il succo di un’arancia, appena spremuto
- 2-3 cucchiai di farina di cocco (o una manciata di cocco in scaglie)
- una manciata di mandorle, tagliate finemente
- 3 cucchiai di semi di zucca, tagliati finemente
- 3 cucchiai di semi di lino macinati
- 1 cucchiaio di sciroppo di datteri (opzionale)
- 1 cucchiaio di olio di cocco, sciolto (misurato solido)
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- un pizzico di noce moscata
- un pizzico di sale
- acqua tiepida (circa 6-7 cucchiai)
Mischia in una ciotola l’avena, il miglio, i datteri, le spezie, l’olio di cocco, e un pochino di acqua tiepida (avrai bisogno di abbastanza acqua per combinare insieme i diversi ingredienti, senza creare però un unico pezzo di granola – puoi usare le mani per mischiare meglio il tutto). Per cuocere la granola utilizza una teglia rivestita con della carta forno oppure opta per un’alternativa riutilizzabile adatta alle cotture di questo tipo. Disponi la granola sulla teglia in modo omogeneo e cuocila per circa 10-15 minuti a 180°C.
Rimuovi la teglia dal forno, aggiungi il succo d’arancia e mischia bene con un cucchiaio. Metti di nuovo la granola in forno per altri 5-10 minuti.
Rimuovi di nuovo la granola dal forno, aggiungi le mandorle, i semi di zucca, la farina di cocco (o il cocco in scaglie) e lo sciroppo di datteri (se lo utilizzi): mischia bene il tutto e cuoci ancora in forno alla stessa temperatura per un paio di minuti (il cocco in scaglie tende a bruciare in fretta).
Quando la granola sarà pronta, aggiungi i semi di lino macinati e mischia il tutto con un cucchiaio. Lascia raffreddare del tutto la granola prima di riporla in un contenitore. Puoi utilizzarla per colazione o merenda, accompagnandola con yogurt o kefir (è ottima anche con un po’ di latte e con le bevande vegetali).
Quando le arance non sono di stagione, puoi decidere di aggiungere un po’ di vaniglia a questa ricetta per utilizzarla come base ed avere un gusto diverso! Oppure potresti aggiungere agli ingredienti un paio di cucchiai di cioccolato fondente spezzettato (o anche scegliere la classica combinazione cioccolato e vaniglia).
Vorresti iniziare ad avere più consapevolezza nella vita di tutti i giorni e mettere in pratica quell’idea di slow living a cui hai sempre aspirato? Clicca sul bottone qui sotto per scoprire come inziare utilizzando un corso semplice, pratico ed efficace
2 thoughts on “Granola all’arancia”